Pubblicazioni
NOTE per l'EDUCAZIONE al PATRIMONIO CULTURALE | |
Il Centro ha raccolto confronti e proposte sulle questioni più rilevanti emerse durante il convegno di studi Italia Europa.Le nuove sfide per l’educazione al patrimonio culturale (Roma, 20-21 giugno 2019), promosso in collaborazione con Sapienza Università di Roma-Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo, Scuola di specializzazione in beni storico-artistici, ICOM-Italia e con la partecipazione del Consiglio d’Europa, con lo scopo di avanzare, in prospettiva, verso la formulazione di una Carta condivisa e al servizio di un’offerta sistemica, integrata e innovativa. | |
|
Il lavoro, che segna i 20 anni di attività del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (1998-2018) e della rete nazionale dei Servizi educativi, si snoda intorno al ruolo sociale del patrimonio culturale e all'evoluzione delle principali questioni emerse nei campi dell'educazione, della mediazione e della formazione.
Il contributo riflette, inoltre, sulla crescita dei sistemi progettuali e collaborativi in risposta alle istanze di accessibilità e partecipazione poste dal contemporaneo.
Attraverso orientamenti e prassi educative, l'obiettivo è quello di offrire uno strumento di indirizzo, utile a quanti operano, a tutti i livelli, nel settore culturale per supportarne l'aggiornamento metodologico e favorirne le azioni di governance.
Roma, Gangemi Editore 2019
Strumenti editoriali quale opportunità di condivisione e confronto tra operatori ed utenti interessati ai temi dell'educazione al patrimonio culturale:
- Opuscoli pubblicati in occasione del Salone dell'educazione ABCD (Genova) - Presentazione dei principali progetti del Centro e dei Servizi educativi, 2009 - 2014.
- S'ed: Il Giornale del Centro per i Servizi educativi - Periodico a carattere monografico su esperienze maturate nella elaborazione di metodologie e strumenti finalizzati all'educazione al patrimonio culturale:
Visit'abile - Un'esperienza di visita speciale al S. Michele - dicembre 2003.
Scuole !!! - Il rapporto sistematico dei Servizi educativi con il mondo della scuola - febbraio 2005.
Via di S.Michele - Un lungo nastro di cultura - numero due - febbraio 2006.
Intorno ad Antonello da Messina - Arte fatta, arte narrata, arte giocata. Strategie didattiche raccordate ad una mostra evento, maggio 2006.
Questi strumenti editoriali sono disponibili presso la sede del Centro.
L'attività editoriale comporta una riflessione ed una progettualità in costante aggiornamento che, forte delle esperienze formative svolte dalle diverse istituzioni sul territorio nazionale, supporta ed incrementa le proprie metodologie di ricerca, in linea con gli apporti scientifici delle discipline dei beni culturali.