O.F. 2020-2021 banca dati
L’Offerta Formativa Nazionale 2020-2021 - Servizi educativi MiBACT è un progetto mirato a promuovere e diffondere le attività di educazione al patrimonio proposte, a titolo gratuito, dai diversi istituti e luoghi della cultura del MiBACT.
Una raccolta di circa 1250 attività, percorsi, laboratori, incontri e corsi di aggiornamento, organizzati - in presenza e/o a distanza - dalla Rete nazionale dei Servizi educativi, destinati a tutti i pubblici e in particolare al mondo della scuola.
Curata dal Centro per i servizi educativi, afferente al Servizio I, Ufficio studi della DG-ERIC, l'Offerta Formativa Nazionale è pubblicata nella banca dati a seguire, consultabile tramite ricerca a più voci indicizzanti.
Risultato della ricerca
Visite guidate
Area tematica: Comunicazione e promozione
Regione: Campania
Provincia: Avellio
Comune: Mercogliano
Istituto Mibact: Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montevergine
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Montevergine, Mercogliano (AV)
Tipologia luogo: Biblioteca
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Visite guidate ai locali della biblioteca dove sono istituite mostre permanenti e ai locali dell'abbazia, limitatamente all'antica farmacia e al bellissimo chiostro.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it/, facebook, twitter, instagram
Referente: Anna Battaglia, Rosalba Capone, Lucia Palmisano, Tommasina Romano, Sabrina Tirri
E-mail: bmn-mnv.reference@beniculturali.it
Telefono: 0825 787191, 0825 789933
Partner: Comunità benedettina di Montevergine
Visite guidate
Area tematica: Comunicazione e promozione
Regione: Campania
Provincia: Napoli
Comune: Napoli
Istituto Mibact: Biblioteca Universitaria di Napoli
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Biblioteca Universitaria di Napoli, Napoli (NA)
Tipologia luogo: Biblioteca
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Il primo sabato del mese, e/o in altri giorni della settimana su richiesta, si organizzano visite guidate alla biblioteca, al Cortile delle statue, ai tesori librari e ai resti archeologici.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/
Referente: Chiara Masiello
E-mail: chiara.masiello@beniculturali.it
Telefono: 081 5517025
Partner: .
Visite guidate alla Galleria
Area tematica: Storia dell'arte
Regione: Veneto
Provincia: Venezia
Comune: Venezia
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Veneto
Luogo di realizzazione: VENETO Galleria ‘Giorgio Franchetti’ alla Ca' d'Oro, Venezia (VE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Alla scoperta della Galleria Giogio Franchetti, della sua storia e delle sue opere, e dello splendore della Ca' d'Oro, antica dimora gotica veneziana, che il barone Franchetti volle decorare e ristrutturare per poi trasformarla in sede museale delle proprie collezioni.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: http://musei.beniculturali.it/musei?mid=300&nome=galleria-giorgio-franchetti-alla-ca-doro, Facebook @MuseoCadoro
Referente: Claudia Cremonini, Elisabetta Pasqualin
E-mail: elisabetta.pasqualin@beniculturali.it
Telefono: 0421 72674
Partner: Università e Istituti equiparati interessati
Visite guidate all’Archivio di Stato di Piacenza
Area tematica: Archivistica
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Piacenza
Comune: Piacenza
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Piacenza
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Archivio di Stato di Piacenza, Piacenza (PC)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Il percorso costituisce la visita standard all’Archivio di Stato attraverso la presentazione dei suoi fondi più significativi. La visita comincia dal concetto d’archivio attraverso le casse delle prime raccolte documentarie per arrivare agli archivi di famiglia del Settecento, di cui, in due casi, si conservano ancora gli armadi originari. Si prosegue poi nel caveau e nei depositi per focalizzare l’attenzione su alcuni documenti 'esemplari' quali il 'liber iurium'del Comune, il cosiddetto Registrum Magnum, il Liber Dominici con gli statuti cittadini del Trecento, i sigilli, le mappe del catasto napoleonico.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it, www.facebook.com/archiviodistato.piacenza, www.youtube.com/user/ASPIACENZA
Referente: Anna Riva
E-mail: as-pc.direzione@beniculturali.it
Telefono: 0523 338521
Partner: .
Visite guidate all’istituto e al patrimonio
Area tematica: Archivistica
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Modena
Comune: Modena
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Modena
Luogo di realizzazione: EMILIA ROMAGNA Archivio di Stato di Modena, Modena (MO)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Visite guidate personalizzabili su richiesta degli insegnanti, in relazione al programma didattico svolto o a particolari argomenti da concordare con il personale dei servizi didattici dell’archivio.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.asmo.beniculturali.it
Referente: Annalisa Sabattini
E-mail: annalisa.sabattini@beniculturali.it
Telefono: 059 230549
Partner: .
Visite guidate con l'archeologo
Area tematica: Archeologia
Regione: Calabria
Provincia: Catanzaro
Comune: Borgia
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Calabria
Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)
Tipologia luogo: Parco archeologico
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Alla scoperta del museo e del parco archeogico da un accesso remoto.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.facebook.com/museoeparcoscolacium, @parcoscolacium
Referente: Elisa Nisticò
E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it
Telefono: 0961 391356
Partner: .
Visite guidate con l'archeologo
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Regione: Calabria
Provincia: Catanzaro
Comune: Borgia
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Calabria
Luogo di realizzazione: CALABRIA Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, Borgia (CZ)
Tipologia luogo: Parco archeologico
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Incontri in museo rivolti a persone con disabilità uditiva.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità uditiva
Promozione Web: www.facebook.com/museoeparcoscolacium, @parcoscolacium
Referente: Elisa Nisticò
E-mail: elisa.nistico@beniculturali.it
Telefono: 0961 391356
Partner: ENS Calabria
Visite guidate dell'archivio di Stato
Area tematica: Archivistica
Regione: Lazio
Provincia: Latina
Comune: Latina
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Latina
Luogo di realizzazione: LAZIO Archivio di Stato di Latina, Latina (LT)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Verranno illustrate la funzione e l'organizzazione dell’Archivio di Stato e l’importanza della conservazione della memoria documentaria delle comunità. Sarà visitata la sala studio, la biblioteca e i locali di deposito. Verrà presentata una sintesi dei fondi conservati, delle varie tipologie documentarie e dei diversi supporti scrittori. La visita potrà essere modulata e orientata specificamente in base al livello di istruzione e agli specifici interessi concordati con i docenti.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.archivio distatodilatina.beniculturali.it
Referente: Marilena Giovannelli, Libera Pennacchi, Elisabetta Vittoria Ruscone
E-mail: marilena.giovannelli@beniculturali.it, libera.pennacchi@beniculturali.it, elisabettavittoria.ruscone@beniculturali.it
Telefono: 0773 610930
Partner: Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Latina La Città Nuova, ISUS Istituto di Scienze Umane e Sociali di Latina
Visite guidate per non vedenti
Area tematica: Archivistica
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Comune: Torino
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Torino
Luogo di realizzazione: PIEMONTE Archivio di Stato di Torino, Torino (TO)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: L’Archivio di Stato, con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’ASTo, ha inventato innovative modalità per far apprezzare il proprio patrimonio storico a cittadini con disabilità visive. La visita, gratuita e per gruppi di almeno 10 persone su prenotazione, già più volte sperimentata con lusinghieri risultati, prevede l’esplorazione, commentata verbalmente, di alcuni locali destinati alle funzioni fondamentali dell’Istituto e culmina con la possibilità per i visitatori di toccare non solo muri, colonne, armadi e tavoli, ma anche riproduzioni tridimensionali di documenti particolarmente significativi. La visita può essere valorizzata didatticamente anche offrendola a studenti bendati, perché si rendano conto delle difficoltà delle persone meno fortunate di loro e del valore civile delle iniziative per facilitare l’accessibilità del patrimonio culturale ai non vedenti.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: http://archiviodistatotorino.beniculturali.it, https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/larchivio/didattica, www.facebook.com/ArchivioDiStatoDiTorino, https://twitter.com/ArchivioStatoTo, www.instagram.com/archiviodistatoditorino, www.youtube.com/user/ArchiviodiStatoTO
Referente: Edoardo Garis, Marco Carassi
E-mail: edoardo.garis@beniculturali.it
Telefono: 011 540382
Partner: Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Torino
Visite guidate speciali
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Regione: Toscana
Provincia: Firenze
Comune: Firenze
Istituto Mibact: Musei del Bargello
Luogo di realizzazione: TOSCANA Musei del Bargello, Firenze (FI)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: I Musei del Bargello si propongono di offrire una serie di visite guidate gratuite speciali. Tali visite sono pensate per un pubblico selezionato, proveniente da associazioni di volontariato del territorio. Si tratterebbe di 4 o 5 incontri l'anno, rivolti ad una tipologia di pubblico particolare, come bambini, ragazzi o anziani ospitati presso alcuni centri diurni e case-famiglia del nostro territorio. Tali incontri sono guidati da operatrici didattiche specializzate. Gli itinerari di visita vengono modificati ed adattati in base alle caratteristiche ed ai bisogni dei gruppi di visitatori coinvolti nell'iniziativa.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria e psico cognitiva
Promozione Web: http://www.bargellomusei.beniculturali.it/
Referente: Silvia Catone
E-mail: silvia.catone@beniculturali.it
Telefono: 055 23575
Partner: .
Visite guidate tattili nell'ambito della rete Napoli tra le mani
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Regione: Campania
Provincia: Caserta
Comune: Maddaloni
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Campania
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (CE)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Il progetto prevede, nell'ambito degli itinerari della rete 'Campania tra le mani', creata dal SAAD dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, visite guidate tattili su prenotazione per non vedenti e ipovedenti. L'attività della rete si concretizza nella predisposizione di percorsi di visita che, aperti a tutti, consentono alle persone con disabilità di godere dei luoghi d'arte conoscendone gli elementi che li caratterizzano attraverso interventi specificamente progettati per il superamento sia delle barriere architettoniche, sensoriali e della comunicazione, sia di quelle derivanti da ogni altra forma di svantaggio culturale. La rete 'Campania tra le mani' unisce diversi musei e luoghi d'arte campani impegnati a collaborare per il miglioramento delle condizioni di accesso al patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico della regione attraverso itinerari attenti alle esigenze di tutti i visitatori e dunque finalizzati alla diffusione di una cultura dell'inclusione.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e uditiva
Promozione Web: www.polomusealecampania.beniculturali.it, @direzioneregionalemuseicampania, @Polonapoli, www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it, www.facebook.com/MuseoCalatia, www.twitter.com/MuseoCalatia, www.instagram.com/museocalatia
Referente: Antonio Salerno, Cristina Capriglione
E-mail: antonio.salerno@beniculturali.it, cristina.capriglione@beniculturali.it
Telefono: 0823 200065
Partner: SAAD, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa C.so Vittorio Emanuele, 292 80135 Napoli
Visite guidate tattili nell'ambito della rete Napoli tra le mani
Area tematica: Inclusione e accessibilità culturale
Regione: Campania
Provincia: Salerno
Comune: Eboli
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Campania
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Museo Archeologico di Eboli e della media valle del Sele, Eboli (SA)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Il progetto prevede, nell'ambito degli itinerari della rete Napoli tra le mani, creata dal SAAD dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, visite guidate tattili su prenotazione per non vedenti e ipovedenti. La rete Napoli tra le mani unisce diversi musei e luoghi d'arte campani impegnati a collaborare per il miglioramento delle condizioni di accesso al patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico della regione attraverso itinerari attenti alle esigenze di tutti i visitatori e dunque finalizzati alla diffusione di una cultura dell'inclusione. L'attività della rete si concretizza nella predisposizione di percorsi di visita che, aperti a tutti, consentono alle persone con disabilità di godere dei luoghi d'arte conoscendone gli elementi che li caratterizzano attraverso interventi specificamente progettati per il superamento sia delle barriere architettoniche, sensoriali e della comunicazione, sia di quelle derivanti da ogni altra forma di svantaggio culturale.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva, uditiva e visiva
Promozione Web: www.polomusealecampania.beniculturali.it, @direzioneregionalemuseicampania, @Polonapoli, www.facebook.com/museoarcheologicoeboli, www.twitter.com/Museo_Eboli
Referente: Ilaria Menale
E-mail: ilaria.menale@beniculturali.it
Telefono: 0828 332684
Partner: SAAD, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa C.so Vittorio Emanuele, 292 80135 Napoli
Visite guidate virtuali dell'Archivio di Stato
Area tematica: Archivistica
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Comune: Milano
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Milano
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Archivio di Stato di Milano, Milano (MI)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: L'obiettivo è quello di far conoscere agli studenti di ogni ordine e grado gli scopi e le finalità di un Archivio di Stato, attraverso l'utilizzo di piattaforme online (Zoom, Microsoft Teams etc.). Sarà possibile compiere un viaggio virtuale nei depositi dell'archivio e vedere una selezione tra i documenti più importanti attraverso la loro copia digitale. Le visite si svolgeranno su prenotazione e sarà possibile definire un percorso tematico specifico d'accordo con il funzionario archivista. La durata media sarà di circa due ore.
Destinatari: Scuola ogni ordine e grado Università
Promozione Web: www.archiviodistatomilano.it, www.facebook.com/archiviodistatodimilano, www.instagram.com/archiviodistatodimilano
Referente: Debora Piroli
E-mail: debora.piroli@beniculturali.it
Telefono: 02 774216220
Partner: .
Visite guidate virtuali delle mostre realizzate da e in collaborazione con l'Archivio di Stato
Area tematica: Archivistica
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Comune: Milano
Istituto Mibact: Archivio di Stato di Milano
Luogo di realizzazione: LOMBARDIA Archivio di Stato di Milano, Milano (MI)
Tipologia luogo: Archivio
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: L'obiettivo è quello di far conoscere al pubblico gli scopi e le finalità di un Archivio di Stato, attraverso l'utilizzo di piattaforme online (Zoom, Microsoft Teams etc.). Sarà possibile compiere un viaggio virtuale delle mostre che verranno realizzate dall'Archivio di Stato o in collaborazione con esso. Le visite si svolgeranno su prenotazione e saranno guidate da un funzionario archivista. La durata media sarà di circa due ore.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Promozione Web: www.archiviodistatomilano.it, www.facebook.com/archiviodistatodimilano, www.instagram.com/archiviodistatodimilano
Referente: Debora Piroli
E-mail: debora.piroli@beniculturali.it
Telefono: 02 774216220
Partner: .
Visite illustrate ad ambienti del museo non aperti al pubblico
Area tematica: Comunicazione e promozione
Regione: Campania
Provincia: Napoli
Comune: Napoli
Istituto Mibact: Direzione regionale Musei Campania
Luogo di realizzazione: CAMPANIA Certosa e Museo San Martino, Napoli (NA)
Tipologia luogo: Museo
Anno: 2020-2021
Tipologia attivita': Visita guidata
Descrizione: Il servizio educativo del museo, al fine di garantire la conoscenza e la fruizione dell’articolato e ricco patrimonio storico ed artistico del complesso museale, propone periodicamente ai suoi visitatori visite illustrate ad ambienti ordinariamente non aperti al pubblico per ragioni conservative. E’ in programma anche l’esposizione ciclica di opere dai depositi con approfondimenti illustrati. Le visite sono comprese nel biglietto ordinario di ingresso al museo e si svolgono per gruppi contingentati.
Destinatari: Tutti i tipi di pubblico
Accessibilita': Accessibile a persone con disabilità motoria
Promozione Web: www.polomusealecampania.beniculturali.it, www.facebook.com/museodisanmartino, www.instagram.com/sanmartinomuseo, twitter.com/museosanmartino
Referente: Alessandra De Luca, Antonella Cascini, Alessandra Gallo
E-mail: alessandra.deluca@beniculturali.it, antonella.cascini@beniculturali.it, alessandra.gallo@beniculturali.it
Telefono: 081 2294538-532.510
Partner: .