>> Lazio
FROSINONE
'La NOSTRA XIV Settimana della Cultura'
Attività didattica on-line/percorsi guidati on-line
Itinerari culturali web 2.0: la smart community degli studenti italiani dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale
Attraverso itinerari diversi gli studenti hanno illustrato il territorio del Lazio Meridionale toccando alcuni dei luoghi più interessanti dal punto di vista storico-artistico.
Si parte dal centro storico di Frosinone e da un percorso dedicato all'archeologia con la visita al Museo Archeologico, aperto nel 1994 per conservare reperti dall'età preistorica a quella romana del territorio comunale, e si percorre un itinerario gastronomico alla scoperta, attarverso luoghi d'aggregazione e alcune "bontà", del territorio, delle sue tradizioni, dei suoi prodotti, per arrivare alla Città di Alatri, nota per l'acropoli preromana cinta da mura megalitiche ed ancha, come descritto in Alatri ieri ed oggi, per la festa del Carnevale di Tecchiena e per una cucina povera, ma caratteristica che da tempo viene riscoperta.
Il percorso culturale di Anagni, che conserva, tra i numerosi palazzi e le chiese medievali, la Cattedrale in stile romanico (1072 - 1104) con l'imperdibile cripta decorata da splendidi affreschi del Duecento, porta a riscoprire la città dei papi attraverso le significative testimonianze del XIII secolo.
Si attraversano quindi Ferentino e Veroli, con le loro manifestazioni tradizionali, Ripi ed il vicino Museo dell'Energia, organizzato attraverso le testimonianze delle attività estrattive della zona, le bellezze di Ceccano e la Certosa di Trisulti, fondata nel 1204, descritta in attraverso Collepardo, per giungere alla città di Arce, ed ancora verso Pofi, rivelante per il Museo Preistorico ed il rilevante ciclo di affreschi di scuola umbro-laziale del XIV secolo di S. Antonino.
Tappa fondamentale individuata dai percorsi è l'Abbazia di Casamari, uno dei più importanti complessi monastici cistercense, centro storico e di spiritualità vissuto anche dai giovani come luogo di straordinaria suggestione.
Alle numerose testimonianze del passato medievale e degli impianti fortificati della regione sono dedicati infine i percorsi relativi ai Castelli della Ciociaria, con particolare riferimento a Castelli dei Conti d'Aquino, di Pofi, villaggio circondato da mura e fossato, e di Arnara inquadrato attraverso gli scorci più caratteristici del paese, posto sulle colline della Ciociaria.
I percorsi sono disponibili su:
www.valorizzazione.beniculturali.it
Istituti partecipanti:
Istituto d'Istruzione Superiore ‘A. G. Bragaglia'Sezione aggregata: Liceo Artistico Statale di Frosinone
Preside: Biancamaria Valeri
Referenti: Marilena Lauretti
http://www.istitutobragagliafrosinone.com/
Istituto Magistrale Statale ‘Fratelli Maccari' - Frosinone
Preside: Maria Teresa Valeri
Referente: Maria Cristina Donati
www.liceomaccari.it
Promosso da: Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale - Servizio I - UO 7 Ricerca e sperimentazione e Servizio II - Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio.
In collaborazione con: Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Sociologia - Cattedra di Turismatica.
Partners di progetto: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, Museo Preistorico di Pofi. attraverso Collepardo