>> Palazzo Ducale di Mantova

Un museo al mese - Mantova, Palazzo del Capitano , facciata

Il palazzo è un grandioso complesso architettonico che occupa una superficie di 35.000 metri quadrati. Dal 1328 al 1707 è stato la residenza della famiglia Gonzaga ed è oggi sede museale con al suo interno un patrimonio di opere d'arte che testimoniano il passaggio del tempo.

Un museo al mese - Immagine 

Altre curiosità sulle opere del museo?
In questa pagina potrai scoprire che grazie alla serie di affreschi delle cinquecento e più stanze del Palazzo potrai entrare in un mondo di favola che racconta...

'L'ARCA DEL PRINCIPE'

A Mantova esiste da lungo tempo un Palazzo grande, dimora di cavalieri, principi e principesse, soldati, musici, poeti, pittori, scultori, architetti, valletti, nani e buffoni di corte. Ma i veri padroni del Palazzo sono ancora oggi gli animali che abitano saloni di ricevimento, sale, piccole camere e naturalmente giardini. Infatti nel grande Palazzo vige una legge segreta: per potervi abitare bisogna comprendere il linguaggio di quello strano zoo che popola terra, aria, acqua, fuoco.

Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Airone e delfino  Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Cervetta

Le leggi degli uomini sono bandite, solo la voce della più meravigliosa fauna deve essere ascoltata, perché possano regnare, nella fastosa residenza dei signori Gonzaga, l'amicizia, la fratellanza, l'amore, l'armonia, la felicità. Niente odi fra i soldati, niente cattiveria, niente bugie, nessuna infedeltà e rottura di alleanze, nessuna battaglia può essere vinta o persa perché la guerra è bandita.

Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Cane retroverso Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Cervetta 2 
Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Tortora 1  Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Drago

Nella grande arca a forma di Palazzo ogni animale ha il suo nido e la sua tana, ogni uomo che vi entra può chiacchierare con il fedele cane, con la timida cervetta, con il mansueto leone, con la candida tortora, con il saggio cavallo, con la regale aquila, con il temerario falco, con l'acuta civetta, con il canterino usignolo, con l'astuta scimmietta, con il favoloso grifone, l'orrenda idra dalle sette teste, con il fiero leopardo, con il superbo pavone, con il giocoso delfino, con l'ardente salamandra, per chiedere consiglio sul comportamento da tenere nel mondo per vivere felici. 

Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Tortora Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Cane Un museo al mese - Mantova, Palazzo Ducale - Salamandra 2

Noi che abbiamo la fortuna di abitare in questa grande arca-palazzo conosciamo i suoi segreti e ti vogliamo accompagnare in un viaggio straordinario alla scoperta dello zoo che vi vive da anni, anni e anni: perché qui la morte non esiste, la tristezza neppure. Solo se ascolti bene potrai intendere il perpetuo canto degli usignoli, lo scalpitare dei cavalli, il ruggito del leone che lotta con il mitico Ercole, l'abbaiare festoso dei cani; se aguzzi la vista potrai vedere passeggiare la cervetta in compagnia dell'orso, assistere ai tuffi dei pesci, al volo degli uccelli rapaci, alle esibizioni dei pavoni vanitosi che fanno la ruota.

I contenuti di questa pagina sono stati curati dalla Dott.ssa Renata Casarin - Responsabile del Servizio educativo Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Soprintendenza per i beni storici, artistici, ed etnoantropologici per le province di Mantova, Brescia e Cremona

http://www.mantovaducale.beniculturali.it/