>> Museo d'Arte Orientale di Cà Pesaro. Venezia
Il Museo d'Arte Orientale, situato al secondo piano di Ca' Pesaro, conserva una collezione di opere provenienti dal Giappone del periodo Edo (1603-1868): stampe, strumenti musicali, oggetti, figure del teatro delle ombre, raccolte da Enrico di Borbone in un viaggio compiuto nell'Ottocento.
Altre curiosità sulle opere del museo?
clicca qui per scoprire un oggetto prezioso
a proposito di .... giochi
kai awase: conchiglie colorate ad arte che diventano come le carte del ... memory!
Conchiglie per il gioco kai awase e i contenitori
Valve di conchiglia meretrix lusoria, carta, foglia d'oro, pigmenti. Contenitore kaioke in lacca makie. Giappone, periodo Edo (1603-1868).
Le conchiglie, piccoli tesori del mare, venivano raccolte e trasformate in oggetti ancora più preziosi per un gioco giapponese chiamato kai awase: rivestite di carta dorata e dipinta, venivano decorate a due a due con scene tratte dalla letteratura, e per vincere bisognava trovare le coppie corrispondenti in una sfida di memoria e velocità.
Ogni set di gioco comprendeva 360 coppie di conchiglie, custodite in appositi contenitori, in uso dalla fine del periodo Muromachi (1392-1368) quando si codificarono le regole del gioco kaiawase.
Ogni kaioke conteneva 180 conchiglie dipinte e dorate all'interno con soggetti tratti da raccolte di poesie come il Kokinwakashū, o da temi letterari famosi, per esempio il Genji monogatari.
Scacchiera con scacchi. Legno, lacca, avorio e avorio dipinto. Cina, sec. XVIII.
Questa grande scacchiera cinese del XVIII secolo cattura subito l'attenzione di tutti!
E' un oggetto davvero affascinante, le pedine sono in avorio e avorio dipinto, e la tavola, in lacca dorata, era conservata nell'elegante tavolino in legno dipinto su cui è esposta.
clicca qui per scoprire come si indossano le armature
a proposito di ... cosmesi
Kurodana Mobile da toilette a ripiani, cm. 73 x 80 x 40. Lacca
nera dorata. Giappone, periodo Edo, XVIII secolo
Che bel mobile!
E' un kurodana e faceva parte del corredo di nozze di una ragazza da marito. Quando si sposavano le giovani dame portavano con sé tutti i mobili per l'arredamento delle loro case. Questo elegante mobiletto del XVIII sec. serviva per riporre oggetti e strumenti di bellezza per la tintura dei denti. Il kurodana, decorato con rami di ciliegio fiorito, fiori di ciliegio e due emblemi di famiglia (mon), è realizzato in lacca nera decorata con la tecnica makie, la lacca dorata giapponese.
Particolare dello scrigno al centro del mobile da toletta:
lacca nera (roiro) con rami realizzati in lacca a sottile rilievo (hiramakie) come i tralci stilizzati di glicine sulle zampe del mobile ed alcune foglie; altre foglie sono in lacca a buccia di pera (enashiji) ed altre ancora in polvere d'argento; bronzo dorato per i rinforzi dei ripiani, dei piedini, della serratura con gli stessi motivi decorativi, il glicine ed gli emblemi di famiglia (mon), ed altri motivi molto raffinati: passerotti affrontati inseriti in un anello di bambù, attribuibili ad un ramo della famiglia Date ed una ruota stilizzata, assai poco comune e di difficile identificazione.
AA.VV. Arte Giapponese - motivi decorativi nel periodo Edo (1603 - 1868), catalogo della mostra omonima a cura di Fiorella Spadavecchia, Arezzo Sottochiesa di San Francesco 7 settembre - 8 ottobre 1990, Arezzo, Centro Affari e Promozioni.
A cura di: Dott.ssa Elena Riu - Museo di arte orientale Ca' Pesaro.